


Corso Tecnologie Assistive nel contesto educativo e scolastico

Rimborso IVA per cessazione dell’attività
La cessazione dell’attività, sia per il lavoratore autonomo che per la società, rappresenta una delle fattispecie per le quali il Legislatore attribuisce legittimità alla richiesta del rimborso del credito IVA derivante dalla dichiarazione annuale del periodo di imposta in cui l’attività è terminata. Quello del rimborso IVA è argomento complesso e ricco di casistiche…

Bonus bollette: sconti automatici 2021 presentando l’ISEE
Basta compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini dell’ISEE per usufruire degli sconti sociali automatici, ovvero dei bonus bollette. Come preannunciato l’anno scorso, scatta da quest’anno il riconoscimento automatico dei bonus sociali di sconto per le bollette di acqua luce gas per le famiglie in stato di disagio…

Beni anti-Covid: la loro esposizione sulla Dichiarazione IVA 2021
Il cosiddetto Decreto Rilancio ha introdotto uno speciale regime transitorio per la cessione dei beni funzionali al contrasto della diffusione epidemiologica. Il regime speciale e transitorio, consiste nell’esenzione IVA ma con diritto alla detrazione, per il periodo che va dal 19 maggio 2020 al 31 dicembre 2020. Si tratta di una tipologia…

Dichiarazione dei redditi 2020: c’è tempo fino al 10 marzo per evitare l’omissione
Il ravvedimento per l’omessa o tardiva presentazione della dichiarazione dei redditi resta immutato dal 2015. Le due fattispecie sono trattate diversamente a seconda che si tratti di dichiarazioni integrative o tardive. In particolare: per dichiarazione integrativa si intende una dichiarazione che modifica il contenuto di una dichiarazione tempestivamente presentata; per…

Riforma pensioni 2021: cosa ci attende
Dopo un anno segnato dall’emergenza pandemica e, dalla connaturata crisi economica, il 2021 viene ad assumere un ruolo quanto meno attendista nel campo previdenziale, nell’auspicio di una robusta ripresa e, più in prospettiva, di una riforma pensioni organica. La legge n. 178/2020 estende, sino al 2023, la possibilità di accompagnamento…

COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio
Per affrontare emergenze sanitarie come l’emergenza COVID-19, un’emergenza che ha avuto un forte impatto anche sul mondo del lavoro e sulla tutela della salute dei lavoratori, è necessario fare un’analisi dei dati che si hanno a disposizione. Una migliore conoscenza della diffusione e dell’evoluzione di questa pandemia non può che…

Proroga Opzione Donna 2021: le istruzioni INPS
Pubblicato dall’INPS le istruzioni aggiornate sulla domanda di accesso a pensione con il regime speciale sperimentale Opzione donna, prorogato ancora per un anno. Si tratta della possibilità di pensione anticipata a 58 anni per le lavoratrici dipendenti e 59 anni per le lavoratrici autonome Sono interessate le lavoratrici…

Incentivi assunzioni legge di bilancio 2021: vantaggi e limiti
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto nuovamente misure di incentivi per le assunzioni di giovani under 36 e donne over 50. Lo sgravio contributivo per l’assunzione di giovani di età inferiore a trentasei anni è finalizzato all’occupazione giovanile stabile e riguarda: le assunzioni a tempo indeterminato (anche part-time) e le trasformazioni dei contratti…